Letture e commento delle letture della XII domenica del T.O.
Ecco le letture della domenica ed il commento a cura di Padre Raniero Cantalamessa (http://www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php?mostra_id=13052)
Prima Lettura Ger 20, 10-13
Ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori.
Dal libro del profeta Geremia
Sentivo la calunnia di molti:
«Terrore all’intorno!
Denunciatelo! Sì, lo denunceremo».
Tutti i miei amici aspettavano la mia caduta:
«Forse si lascerà trarre in inganno,
così noi prevarremo su di lui,
ci prenderemo la nostra vendetta».
Ma il Signore è al mio fianco come un prode valoroso,
per questo i miei persecutori vacilleranno
e non potranno prevalere;
arrossiranno perché non avranno successo,
sarà una vergogna eterna e incancellabile.
Signore degli eserciti, che provi il giusto,
che vedi il cuore e la mente,
possa io vedere la tua vendetta su di loro,
poiché a te ho affidato la mia causa!
Cantate inni al Signore,
lodate il Signore,
perché ha liberato la vita del povero
dalle mani dei malfattori.
Salmo Responsoriale Dal Salmo 68
Nella tua grande bontà rispondimi, o Dio.
Per te io sopporto l’insulto
e la vergogna mi copre la faccia;
sono diventato un estraneo ai miei fratelli,
uno straniero per i figli di mia madre.
Perché mi divora lo zelo per la tua casa,
gli insulti di chi ti insulta ricadono su di me.
Ma io rivolgo a te la mia preghiera,
Signore, nel tempo della benevolenza.
O Dio, nella tua grande bontà, rispondimi,
nella fedeltà della tua salvezza.
Rispondimi, Signore, perché buono è il tuo amore;
volgiti a me nella tua grande tenerezza.
Vedano i poveri e si rallegrino;
voi che cercate Dio, fatevi coraggio,
perché il Signore ascolta i miseri
non disprezza i suoi che sono prigionieri.
A lui cantino lode i cieli e la terra,
i mari e quanto brùlica in essi.
Seconda Lettura Rm 5, 12-15
Il dono di grazia non è come la caduta.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, così in tutti gli uomini si è propagata la morte, poiché tutti hanno peccato.
Fino alla Legge infatti c’era il peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la Legge, la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire.
Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo tutti morirono, molto di più la grazia di Dio, e il dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo, si sono riversati in abbondanza su tutti.
Canto al Vangelo Cf Gv 15,26b.27a
Alleluia, alleluia.
Lo Spirito della verità darà testimonianza di me,
dice il Signore,
e anche voi date testimonianza.
Alleluia.
Vangelo Mt 10, 26-33
Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo.
Dal vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze.
E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo.
Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!
Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli».
Il vangelo di questa domenica contiene diversi spunti, ma tutti si possono riassumere in una frase: “Abbiate timore, non abbiate paura”. Dice Gesù: “Non temete gli uomini…Non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; temete piuttosto colui che ha il potere di far perire e l’anima e il corpo nella Geenna”. Degli uomini non dobbiamo avere né timore, né paura; di Dio dobbiamo avere timore, ma non paura. C’è dunque una differenza tra paura e timore e cerchiamo di capire in che consiste. La paura è una manifestazione del nostro istinto fondamentale di conservazione. È la reazione a una minaccia portata alla nostra vita, la risposta a un pericolo vero o presunto: dal pericolo più grande di tutti, che è quello della morte, ai pericoli particolari che minacciano o la tranquillità, o la incolumità fisica, o il no stro mondo affettivo. Il vangelo ci aiuta a liberarci da tutte queste paure, rivelando il carattere relativo, non assoluto, dei pericoli che le causano. C’è qualcosa di noi che niente e nessuno al mondo può veramente toglierci o danneggiare: per i credenti è l’anima immortale, per tutti la testimonianza della propria coscienza. San Paolo ci insegna un metodo pratico per vincere le paure. Nella lettera ai Romani, a un certo punto, egli passa in rassegna tutte le situazioni di pericolo e le cose che hanno minacciato di abbatterlo nella vita: “la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada” (Rom 8, 35 ss). Non si tratta di un elenco convenzionale. Con ognuna di queste parole egli allude a un fatto realmente accadutogli. Guarda quindi tutte queste cose alla luce della grande certezza che Dio lo ama e conclude trionfalmente: “In tutte queste cose noi stravinciamo grazie a colui che ci ha amati”. Siamo invitati a fare lo stesso. A guardare la nostra vita, presente e passata; a portare a galla le paure che vi si annidano: le tristezze, le minacce, i complessi, chissà, quel tale difetto fisico o morale che ingigantiamo a forza di pensarci e che ci impedisce di accettarci e avere fiducia in noi stessi; quindi a esporre tutto ciò alla luce del pensiero che Dio ci ama, così come siamo. Le paure, sono come i fantasmi: hanno bisogno del buio per agire. Ci sopraffanno se le manteniamo a livello inconscio. Spesso basta portarle alla luce, dar loro un nome, parlarne, perché si dissolvano o si ridimensionino. Impariamo a ripetere con l’Apostolo: “Ma Dio mi ama e tanto basta!”. Poi san Paolo fa un’altra cosa. Dalla sua situazione personale allarga lo sguardo sul mondo che lo circonda con le incognite che a quel tempo terrorizzavano gli uomini: le potenze astrali, la morte, quelle che egli chiama “l’altezza e la profondità” e che noi oggi chiameremmo l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, l’universo e l’atomo. Allora come ora, tutto è pronto a schiacciarci. L’uomo si sente un granello di polvere in un universo tanto più grande di lui, reso oggi più minaccioso dalle scoperte che egli stesso ha fatto. Ma anche da questo confronto, l’Apostolo ci aiuta a uscire vittoriosi, con questo pensiero: “Se Dio è con noi chi sarà contro di noi”? Ora passiamo a considerare il timore di Dio. Una prima differenza rispetto alla paura è questa: il timore di Dio si deve imparare. “Venite, figli, ascoltatemi, dice un salmo; vi insegnerò il timore del Signore” (Sal 33,12). La paura invece, non c’è bisogno di andare a scuola per impararla, sopraggiunge d’improvviso davanti al pericolo; le cose si incaricano da sole di incuterci paura. Ma è il senso stesso del timore di Dio che è diverso dalla paura. Esso è una componente della fede: nasce dal sapere chi è Dio. È lo stesso sentimento che ci coglie davanti a uno spettacolo grandioso e solenne della natura; è il sentirsi piccoli di fronte a qualcosa di immensamente più grande di noi. È stupore, meraviglia, misti ad ammirazione. Di fronte al miracolo del paralitico che, alla parola di Gesù, si alza in piedi e cammina, si legge nel vangelo che “tutti rimasero stupiti e davano lode a Dio; pieni di timore dicevano: Oggi abbiamo visto cose prodigiose” (Lc 5, 26). Il timore, come si vede, è un altro nome dello stupore e della lode. Questo genere di timore è compagno inseparabile dell’amore: è la paura di dispiacere all’amato che si nota in ogni vero innamorato anche nell’esperienza umana. La Bibbia lo definisce “il principio della sapienza” perché porta a fare le scelte giuste nella vita. È addirittura uno dei sette doni dello Spirito Santo (cf. Is 11, 2)! Tradirei il vangelo se tacessi un altro motivo, più austero, che Gesù adduce a favore del timore di Dio: egli un giorno sarà il nostro giudice e da lui dipende se saremo eternamente felici o eternamente infelici: “Temete colui che ha il potere di far perire e l’anima e il corpo nella Geenna”. Come sempre, il vangelo ci aiuta anche a capire la nostra realtà quotidiana. La nostra è stata definita un’epoca di angoscia (W.H. Auden). L’ansia è diventata la malattia moderna per eccellenza ed è una delle cause principali del moltiplicarsi degli infarti. Come spiegare questo fatto dal momento che noi abbiamo oggi, rispetto al passato, tante maggiori sicurezze economiche, assicurazioni sulla vita, mezzi per fronteggiare le malattie e ritardare la morte? È che è diminuito paurosamente nella nostra società il santo timore di Dio. “Non c’è più timor di Dio!”: lo ripetiamo a volte come battuta scherzosa, ma contiene una tragica verità. Più diminuisce il timore di Dio, più cresce la paura degli uomini! Ed è facile da capire il perché. Dimenticando Dio, noi riponiamo ogni fiducia nelle cose di quaggiù, cioè in quelle cose che, a dire di Cristo, “il ladro può portare via e la tignola consumare”. Cose aleatorie che possono venir meno da un momento all’altro, che il tempo (la tignola!) inesorabilmente consuma. Sono cose che tutti ambiscono e che scatenano perciò rivalità e violenza (il famoso desiderio mimetico di cui parla René Girard). Si è perso il timore di Dio, ma anziché più liberi dalle paure, ne siamo impastati. Guardiamo cosa succede nel rapporto tra genitori e figli nella nostra società. I padri hanno abbandonato il timore di Dio e i figli hanno abbandonato il timore dei padri! Il timore di Dio ha il suo riflesso e il suo equivalente in terra nel timore riverenziale dei figli verso i genitori. La Bibbia associa continuamente le due cose. Ma il fatto di non avere più nessun timore o rispetto dei genitori, rende forse i ragazzi e gli adolescenti di oggi più liberi e sicuri di sé? Sappiamo bene che è vero esattamente il contrario. La via per uscire dalla crisi è riscoprire la necessità e la bellezza del santo timore di Dio. Se questi pochi minuti di commento al vangelo dovessero servire in piccola parte a questo scopo, la RAI potrebbe a buon diritto vantarsi di rendere con ciò un “servizio pubblico” al paese, più di quanto faccia con tanti altri programmi di cui conosciamo bene l’impatto sui giovani. Gesù ci spiega proprio nel vangelo di domani che compagna inseparabile del timore è la fiducia in Dio. “Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure neanche uno di essi cadrà a terra senza che il Padre vostro lo voglia. Quanto a voi, perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati; non abbiate dunque timore: voi valete più di molti passeri!”. Dio non vuole incuterci timore, ma fiducia. Il contrario di quell’imperatore romano che diceva: “Oderint dum metuant”: mi odino pure, perché mi temano! Così dovrebbero fare anche i padri terreni: non incutere timore, ma fiducia. È proprio così che si alimenta il rispetto, l’ammirazione, la confidenza, tutto ciò che va sotto il nome di “sano timore”.